Seguici su
Cerca

Descrizione

Questi cenni storici sono stati ricavati dal libro di Giuseppe Brandone 'Saluti da Cossano Belbo'. Una copia di questo libro può essere consultata nella Biblioteca comunale.

Il primo documento storico a noi noto nel quale viene citato il Comune di Cossano (Coxani) è l'Editto Imperiale del 31 Luglio 1001, con il quale Ottone III conferma in feudo al marchese Oldrico Manfredo il territorio della Valle Belbo, da S. Stefano a Murazzano.

I numerosi passaggi dinastici successivi portano Cossano prima nella Contea di Loreto, assegnata ad Ottone Boverio, poi al Marchesato di Cortemilia e quindi ai Marchesi Busca, che ebbero a che fare con Cossano dal 1190 fino alla metà del 1700.

Nel 1247 il Marchese Raimondo di Busca riceve l'investitura ufficiale del Castello e del territorio di Cossano. Alla fine del '200 Cossano passa sotto Asti, finchè, nel 1310, Giorgio Marchese di Busca viene ristabilito Signore di Cossano.

Morto Giorgio, il figlio Manfredo riceve nel 1355 l'investitura imperiale. Tra il 1431 e il 1435 Cossano deve sottostare al dominio visconteo, quindi ai Marchesi del Monferrato che restituiscono poi l'intero territorio ai Marchesi di Busca.

Nel 1711 Cossano passa definitivamente ai Savoia.

Alla fine del '700 Cossano conosce la dominazione francese, che durerà fino al 1814 e poi, seppure da lontano, tutte le vicende che porteranno all'unificazione dello Stato italiano.

Durante la dittatura fascista, al paese di Cossano venne aggregato il piccolo centro di Rocchetta Belbo, che riacquistò la propria indipendenza nel 1946.



Foto

La Storia


Documenti allegati




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri