Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cossano Belbo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cossano Belbo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cossano Belbo
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cossano Belbo
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Cossano Belbo
/
Il nostro territorio
/
Un pò di Storia
/
La Storia
La Storia
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Questi cenni storici sono stati ricavati dal libro di Giuseppe Brandone 'Saluti da Cossano Belbo'. Una copia di questo libro può essere consultata nella Biblioteca comunale.
Il primo documento storico a noi noto nel quale viene citato il Comune di Cossano (Coxani) è l'Editto Imperiale del 31 Luglio 1001, con il quale Ottone III conferma in feudo al marchese Oldrico Manfredo il territorio della Valle Belbo, da S. Stefano a Murazzano.
I numerosi passaggi dinastici successivi portano Cossano prima nella Contea di Loreto, assegnata ad Ottone Boverio, poi al Marchesato di Cortemilia e quindi ai Marchesi Busca, che ebbero a che fare con Cossano dal 1190 fino alla metà del 1700.
Nel 1247 il Marchese Raimondo di Busca riceve l'investitura ufficiale del Castello e del territorio di Cossano. Alla fine del '200 Cossano passa sotto Asti, finchè, nel 1310, Giorgio Marchese di Busca viene ristabilito Signore di Cossano.
Morto Giorgio, il figlio Manfredo riceve nel 1355 l'investitura imperiale. Tra il 1431 e il 1435 Cossano deve sottostare al dominio visconteo, quindi ai Marchesi del Monferrato che restituiscono poi l'intero territorio ai Marchesi di Busca.
Nel 1711 Cossano passa definitivamente ai Savoia.
Alla fine del '700 Cossano conosce la dominazione francese, che durerà fino al 1814 e poi, seppure da lontano, tutte le vicende che porteranno all'unificazione dello Stato italiano.
Durante la dittatura fascista, al paese di Cossano venne aggregato il piccolo centro di Rocchetta Belbo, che riacquistò la propria indipendenza nel 1946.
Foto
Documenti allegati
coxani lapidem (2,75 MB)
pieve romanica S Martino (15,66 MB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0141/88125
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio