Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cossano Belbo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cossano Belbo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cossano Belbo
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cossano Belbo
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Cossano Belbo
/
Il nostro territorio
/
Un pò di Storia
/
Il Comune
Il Comune
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Cossano Belbo si trova nel cuore delle Langhe a 30 Km da Alba (capitale delle Langhe e sede della famosa Fiera del Tartufo), a 30 Km da Asti (capitale del Monferrato), a 10 Km da Canelli (capitale del Moscato), a 15 da Cortemilia (capitale della nocciola, nella vicina Valle Bormida), a 5 Km da Mango (sede dell'Enoteca regionale nel vecchio castello). Il paese è al crocevia di due aree letterarie importanti: la prima relativa allo scrittore Cesare Pavese, nato a Santo Stefano Belbo (paese contiguo); l'altra relativa allo scrittore albese Beppe Fenoglio. Molti passi dei due scrittori menzionano luoghi cossanesi: ad esempio viene descritto il santuario della Madonna della Rovere (che gode della indulgenza plenaria della 'porziuncola', la stessa che si può ricevere ad Assisi) situato in un luogo panoramico e che è legato ad una interessante leggenda di fondazione che narra di una quercia che lacrimava olio; custodisce inoltre un ciclo di ex-voto pittorici dipinti dal cossanese Francesco Bo che raccontano della vita contadina del secolo appena concluso. Una ricerca che ha avuto inizio in questo santuario ha censito oltre quattromila tavolette votive dipinte su tutto il territorio regionale attualmente visitabili su di un sito Internet dell'Università di Torino. Passaggio obbligato di antichi commerci, Cossano presenta tre diverse fasce del suo attuale assetto: le colline del moscato che si aprono verso l'ampio bacino del Belbo, i vigneti di Dolcetto sui contrafforti mediani del territorio comunale, ed infine la suggestiva strada di Scorrone, che s'inerpica serpeggiando tra i noccioleti verso l'alta Langa. Un passato storico importante per Cossano Belbo. Vestigia romane, ritrovate un po' ovunque nel territorio comunale, ne raccontano antiche origini probabilmente negli anni dell'imperatore Caracalla quale insediamento di ex legionari congedati dall'esercito e ai quali venivano assegnate terre da coltivare. L'episodio più citato risale al 4 marzo 1274, con la battaglia tra l'esercito astigiano e quello fedele a Carlo d'Angiò. In seguito Cossano divenne feudo dei marchesi di Busca. In una località collinare in frazione San Bovo si racconta pure di uno scontro tra un gruppo austro-piemontese e l'avanguardia napoleonica. La memoria storica più recente è ricordata invece nella piazza del paese, intitolata a Pinin Balbo, medaglia d'oro nella guerra partigiana, che è ancora viva nella mente e nei racconti di molti cossanesi. È del 1700 un personaggio storico importante di Cossano, Padre Simone di San Stanislao, che fu rettore a Recanati per i Passionisti e morì in odore di santità tanto che ancora oggi si celebrano messe in sua memoria ed un paio di exvoto sono stati a lui dedicati per guarigioni ritenute miracolose. Ma Cossano è anche luogo magico: si raccontano storie di masche che hanno abitato case e colline del paese, capaci di influssi malefici ottenuti con il 'libro del comando'. Sulla piazza del paese, come anche nelle aie delle cascine più sperdute, si giocava a pallone elastico, soprattutto nella sua versione più tradizionale, alla pantalera. Questo consentiva giochi in luoghi anche molto stretti, utilizzando il rimbalzo che la palla poteva avere sui tetti o contro le pareti delle case. E si ricordano le sfide del Frate di Cossano, personaggio mancato pochi anni or sono, alla cui memoria è dedicato un torneo durante
Foto
Documenti allegati
Cossano Belbo di Giuseppe Brandone (1,37 MB)
Alpini in Langa_Cossano Belbo (732,82 KB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0141/88125
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio